Il tavolo é arrivato, il lettino pure…la spalliera é montata: CI SIAMO QUASI!🎉🎉🎉

In questi mesi passiamo molto più tempo seduti di fronte al pc, sia per seguire le lezioni di didattica a distanza sia per continuare a lavorare in smartworking; ecco alcuni semplici accorgimenti ed esercizi per ridurre il #dolorealcollo.

Per qualsiasi dubbio o problematica trovate i miei contatti sulla mia immagine di copertina.
Buon smart-lavoro a tutti!

Un minuto e mezzo denso di consigli utilissimi per chi ha mal di schiena…e per chi non vuole averlo!!

Tra il 25 e il 45% delle donne soffrono nell’arco della loro vita di incontinenza urinaria e dolore pelvico.
L’allenamento e/o il ricondizionamento di specifici gruppi muscolari, sotto la guida di un fisioterapista esperto, possono risolvere o migliorare sensibilmente la gestione di questo disturbo.

Riposto questa bellissima intervista del mio amico e collega Sebastiano Nutarelli al Dr Chad Cook, un guru mondiale della fisioterapia, per chi volesse capire chi é e cosa sta diventando il #fisioterapista, anche in Europa (seppur con qualche lustro di ritardo rispetto ai colleghi americani…). 🙌

Negli Usa, dove l’accesso diretto dal fisioterapista è una realtà consolidata da anni, il paziente con maldischiena risparmia tempo, soldi ed arriva a risultati migliori.

Ecco dove trovare preziosissimi consigli su come mantenersi in forma anche senza uscire di casa! 🙏😉💪

https://www.youtube.com/channel/UCNNmehztjj5po78gbU51QYw?fbclid=IwAR1DKGrgtG17l7jhWke9mGSkf2pAYwcl7_O8-sl0xjA8nNq4Mc-fgyiHGMQ

https://www.effettoloto.it/

Prima di ricorrere ad esami strumentali costosi, a volte invasivi e spesso con lunghissime liste d’attesa è più utile far valutare il proprio ginocchio da un clinico esperto!

Il 97% dei soggetti asintomatici presenta alterazioni strutturali al ginocchio alla risonanza magnetica. Nonostante il crescente impiego della risonanza magnetica, nei soggetti con dolore al ginocchio la diagnosi dovrebbe essere basata principalmente sulla storia del paziente e sull’esame fisico da parte di un clinico esperto, invece di focalizzarsi esclusivamente sui risultati delle indagini strumentali. L’imaging può assistere nel correlare segni e sintomi, ma non dovrebbe sostituire la valutazione clinica.
https://www.fisiobrain.com/prevalenza-di-alterazioni-strutturali-in-ginocchia-asintomatiche

La corsa ha un effetto positivo sulla salute dei dischi intervertebrali. Inoltre, la qualità dei dischi sembra essere migliore nei runner che corrono da più tempo e in quelli che corrono distanze maggiori alla settimana.

https://www.fisiobrain.com/corsa-e-salute-dei-dischi-intervertebrali/